Tecniche cinematografiche di montaggio,
tagli e transizioni video

"Il film si crea al tavolo di montaggio" Probabilmente hai già sentito questa frase del gergo cinematografico. Ciò che si intende è che il montaggio è il processo decisivo che crea il film successivo. I video che hai girato sono solo il materiale grezzo che ti servirà per mettere insieme i tagli in un video, eseguire il montaggio in un video o anche in video diversi.

Il computer funge ora da tavolo di editing. È molto più efficiente e comodo spostare frammenti di video virtuali sul monitor con il mouse piuttosto che tagliare e incollare la celluloide reale con le forbici.

Il montaggio video è un'arte che, come tutte le arti, segue determinate regole. Di seguito spiegheremo quali sono queste regole e come è possibile implementarle sul proprio PC.

Tecnica di taglio e montaggio

Cominciamo con i termini di base del montaggio video: footage, shot, take, cut, scene.... Cosa intendiamo con questi termini? In che modo questi termini sono collegati tra loro?

  • Footage è il nome dei file video non tagliati prelevati dal chip di memoria della videocamera. È la materia prima del tuo video.
  • La Impostazioni è una sequenza di filmati ininterrotti, cioè i frammenti di video che la videocamera riprende tra ogni accensione e spegnimento della registrazione. Quando si effettuano riprese video, è meglio tenere un elenco delle impostazioni effettuate. In questo modo si ottiene una panoramica dei filmati presenti nel chip di memoria. Se vuoi pianificare le impostazioni in anticipo, crea per tempo un programma di ripresa.
  • Take sono variazioni di riprese che, ad esempio, mostrano lo stesso motivo da prospettive diverse, o riprese che differiscono tra loro per alcuni dettagli (ad esempio, per quanto riguarda la luce e gli elementi dello sfondo). Le riprese offrono una scelta tra diverse possibilità in fase di editing. Quando si visualizza il materiale sul PC, l'assegnazione delle riprese e delle impostazioni non deve essere confusa, se possibile. Deve essere sempre chiaro cosa è una ripresa alternativa e cosa è una nuova ripresa. In ambito professionale, a questo scopo si utilizzano delle pellicole a lembi, sulle quali vengono annotati l'impostazione e il numero della ripresa.
  • Il Taglio (In senso stretto, il termine "taglio" si riferisce al punto del film che separa un'inquadratura dall'altra. È molto semplice effettuare un taglio nel filmato: nel programma di montaggio video MAGIX Movie Edit Pro, è sufficiente posizionare l'indicatore di riproduzione in corrispondenza del taglio desiderato e premere il tasto "T". Quindi si elimina dal tracciato la parte che non deve essere utilizzata e si sposta il resto insieme in modo da chiudere lo spazio. Il compito più difficile è trovare le interfacce giuste.
  • La Scena segna una sezione di significato nel film. Di solito comprende un continuum spazio-temporale coerente, che tuttavia non deve essere mostrato senza lacune. Una scena è solitamente composta da diverse inquadrature. Se si mostra un dialogo, ad esempio, di solito si posizionano diverse inquadrature una dopo l'altra, mostrando a volte chi parla, a volte chi ascolta, a volte entrambi insieme, mentre la colonna sonora scorre senza tagli. Il tutto diventa poi una scena di dialogo. Un cambio di scena segna una nuova sezione di significato. Di conseguenza, la transizione dall'ultima inquadratura della scena corrente alla prima inquadratura della scena successiva è di solito più evidente della transizione tra le inquadrature della stessa scena.

Impostazioni:

Come già detto, un'inquadratura si riferisce a una sequenza cinematografica che è stata girata senza interruzioni con la macchina da presa in funzione ininterrottamente. Come regola generale, ogni scatto dovrebbe durare almeno 3 secondi, a meno che non faccia parte di un'attività sportiva o di una scena d'azione. Le inquadrature più brevi creano una sensazione di frenesia e tensione, che ovviamente può essere usata anche deliberatamente per creare una dinamica senza respiro. Ma di solito si dovrebbe conoscere e prendere a cuore la regola dei 3 secondi.

Ciascuna ambientazione viene scattata con una specifica impostazione della fotocamera, da cui il nome "ambientazione". Determina la grandezza del soggetto da vedere nell'immagine. Le dimensioni danno all'osservatore l'impressione della distanza tra il soggetto e lo spettatore. Gli spettatori attingono alle loro esperienze quotidiane: un volto in primo piano che riempie lo schermo o il monitor sembra molto intimo e vicino, le persone come piccole figure all'interno di un paesaggio, invece, sembrano lontane.

Tra vicinanza e distanza, è diventata comune la seguente scala di atteggiamenti.

Panoramico

Panoramico

In questo contesto, i dettagli non sono importanti. Paesaggi, tramonti, skyline sono mostrati "in larghezza". Questa inquadratura è spesso utilizzata come inizio o fine di una sequenza di scene correlate e trasmette una transizione verso una nuova sezione.

Totale

Totale

Il "campo lungo" offre allo spettatore una panoramica dell'azione e fornisce un orientamento. Di solito introduce un cambio di scena. Ad esempio, se si mostra prima un'inquadratura lunga di una casa dall'esterno e poi un interno, queste due inquadrature sono collegate tra loro dal punto di vista cinematografico. Lo spettatore riconosce attraverso il cambiamento dell'immagine in quale casa si trova l'interno.

Metà totale

Metà totale

In questo scatto, la distanza dal soggetto è ancora notevole. Si vedono persone complete dalla testa ai piedi, si possono seguire le loro azioni. Il linguaggio del corpo si vede bene, ma le espressioni facciali rimangono imprecise.

Mezzo chiuso / Americano

Mezzo chiuso / Americano

Nell'inquadratura semi-avvicinata, si vede la parte superiore del corpo di una persona dalla vita in su. La relazione delle persone tra loro può essere osservata così come la situazione comunicativa. "Il taglio americano" mostra un po' più di gente, fino alle ginocchia.

Vicino

Vicino

Questa impostazione equivale all'incirca al colpo al petto di una persona. In televisione, il "primo piano" è la dimensione dell'ambientazione di giornalisti e presentatori. Spesso viene scelto per attirare l'attenzione sulle espressioni facciali delle persone.

Dimensioni/dettaglio

Dimensioni/dettaglio

L'inquadratura "ravvicinata" mostra la testa di una persona fino al collo o alla base della spalla: la percezione dello spettatore si concentra interamente sulle espressioni del viso. Nell'inquadratura "dettaglio" si vede solo una piccola sezione di una persona o di un oggetto. Si crea un'impressione di intima vicinanza. Con queste inquadrature, lo spettatore si trova al centro dell'azione.

Movimenti della videocamera

Poiché i film raramente sono costituiti da inquadrature statiche, oltre alle inquadrature è necessaria una descrizione dei movimenti che la macchina da presa ha fatto o dovrebbe fare. La telecamera può muoversi, fare panoramiche e zoomare a velocità diverse, creando così calma o frenesia, relax o dramma. Tra l'altro, non è più vero che la fotocamera non deve mai oscillare e deve essere sempre appoggiata su un treppiede. L'uso della telecamera a mano è diventato da tempo un dispositivo stilistico utilizzato per creare autenticità, nervosismo e drammaticità.

Treppiede per il panning

Panoramica

Le inquadrature panoramiche forniscono una vista panoramica e sono utilizzate per mostrare paesaggi o altri panorami. Le buone panoramiche iniziano con circa 2-4 secondi di fermo sul fotogramma iniziale e terminano con 2-4 secondi di fermo sul fotogramma finale. Tra i fotogrammi iniziali e finali, la telecamera si muove lentamente, in modo fluido e a velocità costante. Regola empirica per le riprese: non iniziare troppo presto, non fermarsi troppo presto e non interrompere la panoramica a metà.

Puoi eseguire panoramiche sia in orizzontale che in verticale, ma non in diagonale. È possibile anche il panning combinato. Eseguire il movimento della telecamera in una sola direzione, cioè non avanti e indietro o su e giù. Utilizzare un treppiede. Nella maggior parte dei casi, prima di eseguire il panning, è necessario individuare i punti di partenza e di arrivo e pensare a come spostare la telecamera da un punto all'altro. E poi provare più volte di seguito.

Un potente programma di editing video come MAGIX Movie Edit Pro consente di creare successivamente delle panoramiche virtuali a partire da registrazioni statiche. Poi, a casa sul PC, si determina prima la sezione dell'immagine che viene mostrata come immagine iniziale all'inizio della panoramica e poi l'immagine finale. Il panning intermedio viene calcolato automaticamente dal programma. L'immagine di partenza viene visualizzata a schermo intero e viene fatta scorrere lentamente attraverso l'immagine video fino all'immagine finale. A tale scopo, il materiale di partenza deve avere una risoluzione sufficientemente alta da non far apparire la sezione dell'immagine ingrandita come pixel.

Zoom

Lo zoom è un certo movimento simulato della telecamera in cui ciò che viene mostrato viene ingrandito o ridotto. In questo modo si crea l'illusione di muoversi verso o lontano dal soggetto. L'uso della funzione di zoom presenta sempre alcuni svantaggi. Ad esempio, un leggero tremolio della fotocamera diventa rapidamente un tremolio notevole perché i movimenti sono amplificati dall'ingrandimento. In questo caso è utile utilizzare un treppiede o uno stabilizzazione delle immagini in post-produzione.

Zoom digitale anche in un secondo momento nel programma di editing video. Ma è meglio usare lo zoom analogico della fotocamera, perché la risoluzione rimane invariata. E, idealmente, non ci si ferma per zoomare, ma si sposta la fotocamera in avanti.

A proposito, un'alternativa allo zoom sarebbe la regolazione della messa a fuoco. Un esempio tipico: una persona è in piedi davanti a un poster; per prima cosa la persona si concentra. Racconta qualcosa. Non appena finisce, la messa a fuoco cambia e il poster viene messo a fuoco, passando così in primo piano. Se si è abili con la fotocamera, non è nemmeno necessario cambiare l'impostazione per farlo.

Movimento Camera

Conosci i movimenti di una videocamera di quasi tutti i film. Per portare il movimento in un evento statico, si muove la telecamera durante la ripresa.

Durante il processo, la videocamera vede sempre qualcosa di nuovo durante il suo tragitto. Esempi di questo tipo sono le riprese dal finestrino aperto di un'auto o le passeggiate accanto a una persona.

Più si tiene ferma la fotocamera, meglio è. In ambito professionale, i binari vengono spesso posati a questo scopo. È inoltre possibile creare movimenti fluidi della telecamera con un piccolo carrello manuale. Posizionare la fotocamera su un treppiede, il treppiede su un carrello e tirare lentamente il carrello intorno al soggetto.

Movimento della telecamera a semicerchio intorno a un motivo

E se durante l'editing sul PC ti accorgi che un'inquadratura è troppo statica e che sarebbe meglio un movimento di camera, puoi creare un movimento di camera virtuale anche in seguito con un buon programma di montaggio video come MAGIX Movie Edit Pro. A tal fine, come per il panning, si determina prima una sezione dell'immagine che viene poi mostrata a schermo intero e spostata attraverso il filmato lungo percorsi liberamente configurabili. A proposito, questo metodo funziona bene anche con le foto.

Scene:

Attraverso il montaggio, le inquadrature vengono portate alla loro forma finale e assemblate in scene. All'interno di una scena in corso, lo spettatore non dovrebbe notare il cambio di ambientazione. Con un cambio di scena è il contrario: qui si dovrebbe notare che l'ambientazione o l'ora sono cambiate. Il taglio deve essere altrettanto evidente.

Ogni taglio provoca un salto temporale, un cambio di luogo o di prospettiva, una pausa. La continuità del video è interrotta. Ma esistono tecniche per rendere questa interruzione in gran parte impercettibile per lo spettatore. Questo principio è chiamato "montaggio invisibile" (o "montaggio di continuità"). Il taglio invisibile non è ovviamente invisibile in senso letterale, ma non deve essere percepito consapevolmente dallo spettatore, in modo da creare l'impressione di un evento fluido.

Da un lato, si tratta di determinare le sezioni del materiale da utilizzare. I punti di inizio e fine devono essere determinati separatamente per ciascuna impostazione. D'altra parte, si tratta anche di transizioni tra due ambienti: dove finisce il primo, dove si collega il secondo?

La domanda su quale sia il punto di taglio di un'inquadratura si riferisce quindi sempre all'inquadratura successiva. La domanda su quanto debba essere lunga un'inquadratura può essere risolta solo se si conosce la lunghezza delle inquadrature precedenti e successive. Facendo coincidere le lunghezze tra loro, si crea un ritmo cinematografico con cui si può drammatizzare o rilassare l'azione.

Quindi dipende sempre dal contesto. Ma non vogliamo lasciarti con una risposta così vaga. Ci sono risposte che sono emerse nel corso della storia del cinema. Tra i maestri dell'editing è in corso un acceso dibattito per stabilire se si tratti di leggi universalmente valide o di semplici raccomandazioni o addirittura di presunzioni totalitarie. Non dobbiamo occuparci ulteriormente di questa discussione. I principi di editing "classici" sono il risultato di molti anni di lavoro di redattori professionisti, e la loro conoscenza non può che arricchire la propria tecnica.

Tecniche di taglio

In quali punti si deve tagliare un'inquadratura, come si devono mettere insieme le inquadrature? Queste domande sono molto importanti per il montaggio video concreto.

Noi ci limitiamo ai principi più importanti.

Taglio del movimento

Il primo principio è quello di tagliare il movimento all'interno di una scena. Così, ad esempio, se hai girato un primo piano e un'inquadratura ravvicinata di qualcuno che si porta un bicchiere alla bocca e beve, taglia il cambio di inquadratura a metà del movimento mentre il braccio si alza.

Lo scopo di questo principio è quello di mantenere l'editing il meno visibile possibile. Durante il movimento, lo spettatore riconosce già l'obiettivo del movimento e ne anticipa, per così dire, la fine. Lo spettatore è preparato per l'inquadratura successiva; sospetta già che il bicchiere arriverà alla sua bocca. Conosce l'azione. Se durante il movimento viene effettuato un taglio, l'immagine successiva è meno evidente rispetto a quella che si ottiene eseguendo completamente il movimento e iniziando un nuovo arco narrativo sconosciuto con il taglio.

Nessuna immagine vuota

Le inquadrature all'interno di una scena devono essere tagliate prima che gli attori lascino l'inquadratura, cioè prima che la scena venga abbandonata. A meno che non ci sia un motivo particolare. Al contrario, nelle transizioni tra le scene, una cornice vuota può essere appropriata per porre fine alla suspense della scena. Ma all'interno della scena, le immagini vuote dovrebbero essere evitate.

Questi due principi sono due varianti dello stesso principio generale: le scene devono essere trattate come raggi d'azione unici e continui. Una immagine vuota o un movimento concluso indicano la fine del raggio d'azione.

Taglio/controtaglio

Il taglio/controtaglio è il principio di montaggio più comune, più semplice e allo stesso tempo più efficace che si trova ovunque nel cinema e nella televisione. Pensa a una persona in piedi per strada che vuole entrare in una casa. Si avvicina alla porta d'ingresso e la apre. Mentre entra, viene effettuato un taglio; come controtaglio, appare un'inquadratura interna dello stesso uomo che chiude la porta d'ingresso dall'interno, si toglie il cappotto e lo appende all'appendiabiti.

Se le due inquadrature sono montate correttamente secondo un raggio d'azione naturale, lo spettatore sarà sicuro del fatto che il corridoio della seconda inquadratura è quello che stava dietro la porta nella prima inquadratura.

Oppure pensa a un dialogo in un film: vedi e senti un attore che parla in primo piano e, mentre parla, improvvisamente viene inserito il volto di un ascoltatore. In realtà, si vede qualcosa di completamente diverso, che non corrisponde affatto a ciò che si sente nella colonna sonora, ovvero un volto immobile. L'attenzione dello spettatore trasforma il nuovo volto silenzioso nell'ascoltatore del discorso. Senza montaggio, la registrazione dell'ascoltatore sarebbe semplicemente un volto. Come controtaglio in un dialogo, questo volto diventa un ascoltatore. Forse il volto effettivamente inespressivo mostra anche una certa reazione in questo contesto: attenzione, scetticismo, forse rifiuto..

La comprensione dell'intera trama del film emerge "taglio per taglio" dai montaggi di queste mini-sequenze generatrici di significato. Le scene assemblate vengono inserite dallo spettatore in un contesto filmico. Oltre al taglio/controtaglio, esistono molte altre tecniche di montaggio, alcune delle quali possono essere intese come varianti della tecnica del taglio/controtaglio:

Sezione causale

In questo caso, le impostazioni montate l'una sull'altra dipendono causalmente l'una dall'altra. Senza la prima impostazione, la seconda non sarebbe comprensibile.

Esempi: si vedono due persone che discutono ad alta voce e nell'inquadratura successiva una persona scompare attraverso una porta e la lascia sbattere. Oppure qualcuno afferra una pistola e spara, e nella ripresa successiva qualcuno muore.

Taglio parallelo

Due azioni sono mostrate in parallelo; i tagli vengono effettuati avanti e indietro tra le azioni. Accorciando gradualmente le inquadrature, è possibile costruire la tensione verso un climax.

Ad esempio, immaginiamo due auto che corrono verso un incrocio da lati diversi. Se si accorcia il tempo tra i tagli paralleli, si aumenta la tensione prima dell'incidente (se c'è).

Taglio associativo

La disposizione delle scene può innescare una certa associazione nello spettatore. Tuttavia, l'affermazione associata non viene detta o mostrata direttamente.

Per esempio, nella prima scena un uomo gioca al lotto e nella seconda scena lo stesso uomo si fa mostrare da un venditore di una concessionaria delle nuove auto di lusso.

Taglio sostitutivo

Degli eventi che non possono o non devono essere mostrati vengono sostituiti con altre immagini.

Esempi: Nasce un bambino, ma invece della dolorosa nascita in ospedale, viene mostrato lo sbocciare di un germoglio. Oppure una coppia di amanti si rotola nel letto e scoppiano razzi d'artificio in sostituzione del taglio.

Taglio a contrasto

Delle inquadrature differenti vengono montate per contrasto. In questo modo si porta all'attenzione dello spettatore una contraddizione.

Esempio: un turista siede annoiato al bar dell'hotel e nell'inquadratura successiva vengono mostrati dei mendicanti.

Il montaggio a contrasto viene spesso utilizzato anche dopo una scena lunga e tranquilla per svegliare gli spettatori cullati e mostrare che l'azione sta proseguendo. Pensa a un attore che contempla a lungo una foto, mentre nell'inquadratura successiva un treno entra improvvisamente e fragorosamente in una stazione.

Taglio formale

In questo caso, le inquadrature vengono tagliate insieme perché hanno un aspetto formale in comune, ad esempio lo stesso contenuto dell'immagine, i colori, le forme o i movimenti (maglietta rossa e auto rossa, pallone da calcio e mappamondo, finestra che cade e piuma che cade).

L'esempio più famoso di questo tipo di montaggio si trova nella scena di inizio di "2001 Odissea nello Spazio" di Stanley Kubrick dove una scimmia lancia un osso in aria e nella seguente sessione un satellite in orbita segue lo stesso movimento.

All'inizio, i due montaggi hanno in comune solo il movimento. Il montaggio innesca nello spettatore la ricerca di connessioni contestuali, che portano, ad esempio, all'idea che il lancio di ossa abbia dato inizio al processo del divenire umano e continui nell'era dei satelliti.

Pinza acustica (taglio J-L)

Anche questo ti risulterà familiare: la sera qualcuno è seduto a tavola e legge tranquillamente un libro, ma all'improvviso si sentono voci frenetiche e telefoni che squillano. E proprio prima che ci si chieda cosa significhi in questa situazione di tranquillità, c'è un taglio e si vede una scena completamente diversa, per esempio al quartier generale della polizia, con la colonna sonora che continua.

Questa tecnica di montaggio è chiamata "bracketing acustico". Le tracce audio e immagine sono tagliate in modo sfalsato. Questa tecnica è chiamata anche montaggio J-L perché, con un po' di immaginazione, l'immagine e il suono nell'arranger del programma di montaggio video sembrano rispettivamente una "L" e una "J" quando la traccia sonora inizia in anticipo senza l'immagine di accompagnamento.

Jump Cut

Infine, va menzionata una tecnica di montaggio che mira a interrompere vistosamente la continuità dell'azione del film all'interno di una scena. Il jump cut ha lo scopo di provocare irritazione; cattura l'attenzione dello spettatore interrompendo l'inquadratura in punti apparentemente inopportuni, ma riprende subito dopo. In questo modo si ha la sensazione che manchi una sezione dell'inquadratura.

Può avvenire in modi diversi, ma garantisce sempre che il taglio sia percepito come un salto. I tagli a salto sono considerati moderni e sono ormai utilizzati ovunque, ad esempio nei ritratti di persone quando un'intervista viene spezzettata da cambi d'immagine repentini.

Asse d'azione o regola dei 180 gradi

Nel montaggio video esiste una regola importante che riguarda la composizione delle inquadrature. Se nel film vedi una persona che si muove nell'immagine da sinistra a destra e dopo il taglio nell'inquadratura successiva passa improvvisamente da destra a sinistra, sei vittima di un salto d'asse. Sei irritato e non sai dove sta andando questa persona.

Rappresentazione schematica dell'asse d'azione (regola dei 180 gradi)

L'asse che non deve essere saltato è chiamato "asse della trama". Si tratta di una linea ausiliaria immaginaria che è orientata verso l'azione e taglia a metà lo spazio mostrato. Sul lato della cinepresa, ciò si traduce in un semicerchio definito dalla cinepresa da un lato e dall'azione cinematografica dall'altro. A causa dell'angolo di 180 gradi di questo semicerchio, questa regola è anche chiamata "regola dei 180 gradi". Come il campo visivo o il palcoscenico di un teatro, il semicerchio di 180 gradi fornisce l'orientamento spaziale del pubblico. La regola dei 180 gradi stabilisce che solo i colpi effettuati all'interno di questo semicerchio possono essere tagliati uno dopo l'altro.

Un esempio: due attori si impegnano in un dialogo e si guardano direttamente negli occhi. In questo caso, l'asse d'azione è la direzione della visione. La macchina da presa può ora mostrare i due attori frontalmente, di profilo, in diagonale o, in casi estremi, spostarsi sull'asse dell'azione in modo da guardare sopra la spalla di un attore e mostrare l'altro di fronte. (A proposito, questa inquadratura si chiama "over-the-shoulder shot" ed è molto popolare perché combina la prospettiva dell'attore con quella esterna)

Tutte queste impostazioni possono essere tagliate una dopo l'altra senza problemi. Ma nel momento in cui la macchina da presa attraversa l'asse dell'azione, i partner di dialogo nell'immagine si scambiano. L'attore che prima era a sinistra dell'immagine ora appare a destra. Ciò comporta un salto nell'asse.

I salti di asse sono problemi che si verificano solo durante il montaggio. : se l'asse d'azione viene superata durante una sola inquadratura non si verifica lo scavalcamento dell'asse ma un semplice cambio graduale dell'asse che non interrompe la continuità dell'immagine.

Gli assi d'azione sono creati in particolare dalle direzioni di camminata e di sguardo degli attori. Nuovi assi d'azione possono essere stabiliti quando gli attori guardano improvvisamente altrove, si girano, camminano verso qualcosa di nuovo o quando qualcosa di nuovo entra in scena dall'esterno. In questo caso è anche possibile tagliare al di fuori dell'intervallo originale di 180 gradi, perché l'orientamento dello spettatore è cambiato e con esso l'asse d'azione.

Transizioni e dissolvenze

Non sono solo le interfacce a contare, ma anche le transizioni. Le dissolvenze indicano il collegamento tra due inquadrature. Il "taglio duro" è la regola del cinema; è in realtà l'assenza di un'apertura e collega due inquadrature senza fronzoli, senza alcun effetto, breve e indolore.

Inoltre, le transizioni di scena comprendono anche dissolvenze incrociate e dissolvenze morbide in entrata e in uscita. In una dissolvenza incrociata, l'immagine della scena precedente si fonde gradualmente con quella della scena successiva. Con gli slideshow in genere le dissolvenze incrociate sono la regola perché ti vengono mostrate immagini fisse. La dissolvenza incrociata serve ad annunciare e ad ammorbidire l'imminente salto d'immagine.

Il cinema di solito si occupa di creare un continuum e quindi di mantenere le transizioni di immagine all'interno di una scena il più possibile discrete. Le dissolvenze nei video preparano lo spettatore al fatto che avverrà un cambio di scena. In questo modo attirano l'attenzione dalla continuità al cambiamento.

La dissolvenza produce un'incisione ancora più forte. Alla fine di una scena, la dissolvenza viene interrotta e viene mostrata brevemente un'immagine nera. Solo allora inizia la scena successiva, di solito con una dissolvenza. La dissolvenza assicura che lo spettatore possa fare un breve respiro e ricominciare. È paragonabile alla chiusura degli occhi per un periodo di tempo più lungo, al cambio di capitolo in un libro o al calare del sipario a teatro. Per questo motivo la dissolvenza segna di solito la fine di un'intera catena di scene correlate: una sequenza.

Esistono naturalmente altre dissolvenze, talvolta molto efficaci, che si vedono di tanto in tanto nei film. A volte l'immagine dell'ultima scena vola via in modo selvaggio e rotatorio o si allontana lentamente dallo spettatore come attraverso un tunnel.

Si consiglia però di non esagerare con certi effetti. Questi possono distrarre lo spettatore dallo svolgimento del film.

Il software di editing giusto

Per produrre un buon filmato con le tecniche di montaggio descritte, è necessario un potente software di editing oltre alle riprese video della videocamera. È importante poter provare diversi tagli e annullarli. Il programma di editing video deve quindi invitare a sperimentare con l'editing ed essere così intuitivo da permettere di giocare con le numerose possibilità di editing con pochi click di mouse.

Raccomandiamo pertanto MAGIX Video deluxe Plus. Questo sofisticato programma di editing video offre tutto ciò che serve per implementare tutte le tecniche di editing descritte senza un lungo periodo di formazione. Le immagini e le tracce sonore sono disposte in modo chiaro nell'arranger e possono essere tagliate, accorciate e allungate di nuovo in qualsiasi momento senza toccare il prezioso filmato sul disco rigido, perché il programma funziona in modo completamente virtuale.

Ogni fase può quindi essere provata e annullata senza problemi. Per un taglio J-L, ad esempio, è sufficiente premere il tasto Alt su un'interfaccia e, tenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare il bordo della traccia immagine all'indietro, mentre la traccia audio rimane invariata. Spostare, quindi, la traccia audio anteriore a sinistra ed entrambe le impostazioni l'una nell'altra: la "staffa acustica" è terminata.

Oltre a tutte le funzioni di editing, Video deluxe offre importanti funzioni speciali come una buona stabilizzazione dell'immagine, ad esempio per panning senza treppiede, movimenti virtuali della telecamera o una potente ottimzzazione delle immagini.

Video deluxe 2025 Plus

Montaggio video con MAGIX Movie Edit Pro Plus, il software per film semplicemente belli:

  • Importazione ed esportazione di tutti i formati rilevanti
  • Montaggio rapido & dettagliato
  • Assistenti automatici
  • Fino a 900 effetti & musica
  • Modelli intuitivi per intro, outro, sottotitoli, dissolvenze, titoli di testa e molto altro.
  • I tuoi film su DVD e Blu-ray (incluso il design del menu)

Programma per modificare video e filmati

Avvia download